Le lenti a contatto rappresentano un’ottima soluzione per correggere difetti visivi senza ricorrere agli occhiali, ma il loro uso richiede attenzione e cura. Se non utilizzate correttamente, possono causare effetti collaterali o complicazioni che possono compromettere la salute degli occhi. Conoscere i possibili rischi e sapere come prevenirli è essenziale per un’esperienza sicura e confortevole.
Effetti collaterali comuni legati all’uso delle lenti a contatto
-
Secchezza oculare
- Sintomi: Sensazione di bruciore, prurito o fastidio.
- Cause: L’uso prolungato delle lenti può ridurre la lubrificazione naturale dell’occhio.
- Prevenzione: Usa lacrime artificiali compatibili con le lenti a contatto per mantenere l’idratazione.
-
Irritazione e rossore
- Sintomi: Occhi arrossati o infiammati.
- Cause: Depositi di proteine sulle lenti, polvere, o lenti danneggiate.
- Prevenzione: Pulisci e sostituisci le lenti regolarmente secondo le indicazioni del produttore.
-
Sensibilità alla luce
- Sintomi: Fastidio alla luce intensa.
- Cause: Uso improprio delle lenti o inizio di un’infiammazione.
- Prevenzione: Rimuovi le lenti e consulta un professionista se il sintomo persiste.
Complicazioni più gravi legate all’uso delle lenti a contatto
-
Cheratite (infezione corneale)
- Sintomi: Dolore, visione offuscata, secrezioni oculari.
- Cause: Scarsa igiene, uso prolungato delle lenti o esposizione all’acqua.
- Prevenzione: Segui una corretta igiene e non indossare le lenti oltre il tempo raccomandato.
-
Ulcera corneale
- Sintomi: Dolore intenso, rossore e riduzione della vista.
- Cause: Infezioni non trattate o uso continuativo delle lenti senza rimuoverle.
- Prevenzione: Consulta immediatamente un oculista in caso di sintomi gravi.
-
Ipossia corneale
- Sintomi: Vista offuscata, discomfort.
- Cause: Riduzione dell’apporto di ossigeno alla cornea, spesso causata da un uso eccessivo delle lenti.
- Prevenzione: Usa lenti con alta permeabilità all’ossigeno e rimuovile regolarmente.
-
Allergie o intolleranza alle lenti
- Sintomi: Prurito, lacrimazione eccessiva, fastidio.
- Cause: Materiali delle lenti o soluzioni per la pulizia non tollerate.
- Prevenzione: Prova materiali o soluzioni alternative consigliate da un professionista.
Come prevenire complicazioni e proteggere la salute degli occhi
-
Segui una rigorosa routine di pulizia
- Lava e asciuga le mani prima di maneggiare le lenti.
- Usa solo soluzioni specifiche per la pulizia delle lenti.
-
Rispetta i tempi di utilizzo
- Non indossare le lenti oltre la durata consigliata (giornaliera, quindicinale, mensile).
-
Sostituisci regolarmente il portalenti
- Cambialo almeno una volta al mese per evitare contaminazioni batteriche.
-
Evita di dormire con le lenti (se non progettate per uso notturno)
- Anche le lenti approvate per il porto continuo richiedono precauzioni.
-
Consulta regolarmente un professionista
- Fai controlli periodici per verificare lo stato di salute dei tuoi occhi e assicurarti che le lenti siano ancora adatte.
Quando consultare un professionista?
Se avverti uno o più di questi sintomi, è importante rimuovere immediatamente le lenti e contattare il tuo ottico o oftalmologo:
- Dolore persistente o intenso.
- Rossore che non si attenua.
- Visione offuscata o distorsioni.
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio.
Conclusione
Le lenti a contatto sono un’opzione pratica ed efficace per molti portatori, ma richiedono attenzione per evitare complicazioni. Una corretta igiene, il rispetto dei tempi di utilizzo e controlli regolari sono le chiavi per un uso sicuro e confortevole.