L’ortocheratologia è efficace nel correggere una serie di difetti visivi comuni, rendendola una soluzione versatile per molte persone.
Difetti visivi trattabili
-
Miopia (visione sfocata da lontano):
- Corregge fino a -6.00 diottrie, rendendola ideale per chi soffre di miopia moderata.
-
Astigmatismo:
- Può correggere astigmatismi fino a -1.75 diottrie in combinazione con la miopia.
-
Ipermetropia (visione sfocata da vicino):
- In alcuni casi, l’orto-k può correggere ipermetropie lievi.
-
Presbiopia (difficoltà di messa a fuoco da vicino):
- Sono disponibili lenti orto-k multifocali per trattare questo difetto.
Limiti dell’ortocheratologia
- Non è adatta per correggere difetti visivi molto elevati.
- Non è efficace per chi ha patologie corneali o oculari gravi.
Conclusione
L’ortocheratologia è una soluzione valida per la maggior parte dei difetti visivi comuni, ma una consulenza professionale è essenziale per valutare la sua idoneità al tuo caso specifico.