Dormire con le lenti a contatto è una pratica che solleva molte domande e preoccupazioni. Anche se alcune lenti sono progettate per l’uso notturno, è fondamentale comprendere i rischi e le precauzioni per evitare problemi di salute oculare.
È sicuro dormire con le lenti a contatto?
La risposta dipende dal tipo di lente a contatto che utilizzi. Esistono lenti a contatto approvate per il “porto prolungato” o continuo, progettate per essere indossate anche durante il sonno. Tuttavia, queste devono essere prescritte specificamente dal tuo ottico o oftalmologo.
Per le lenti tradizionali giornaliere, quindicinali o mensili non progettate per l’uso notturno, dormire con le lenti aumenta significativamente il rischio di infezioni oculari, irritazioni e altre complicazioni.
Quali sono i rischi di dormire con le lenti a contatto?
-
Riduzione dell’ossigenazione corneale:
- Durante il sonno, gli occhi ricevono meno ossigeno, un problema aggravato dalla presenza delle lenti. Questo può portare a irritazioni o complicazioni più gravi, come la cheratite.
-
Aumento del rischio di infezioni:
- Dormire con le lenti favorisce la proliferazione di batteri e microrganismi, aumentando il rischio di infezioni come la cheratite batterica o la congiuntivite.
-
Formazione di depositi:
- L’accumulo di proteine e lipidi sulle lenti è più probabile durante il sonno, causando fastidi e riducendo la qualità visiva.
Quando è consentito dormire con le lenti a contatto?
Se desideri indossare lenti durante il sonno, è essenziale consultare un professionista per valutare:
- La tua salute oculare: Solo un controllo approfondito può stabilire se i tuoi occhi sono adatti a lenti per uso notturno.
- Il tipo di lente a contatto: Alcune lenti in silicone idrogel, approvate per uso continuo, possono essere indossate fino a 6-30 giorni, ma sempre sotto supervisione medica.
Consigli per chi desidera dormire con le lenti a contatto
- Consulta il tuo ottico o oftalmologo: Mai prendere iniziative senza un parere professionale.
- Segui una routine di pulizia rigorosa: Anche le lenti approvate per uso continuo devono essere mantenute pulite.
- Rispetta le istruzioni del produttore: Non superare il periodo consigliato per il porto continuo.
Cosa fare se ti addormenti con le lenti a contatto?
Capita a volte di dimenticarsi di rimuovere le lenti prima di dormire. Ecco cosa fare:
- Non rimuovere le lenti immediatamente: Idrata gli occhi con lacrime artificiali per evitare di danneggiare la cornea.
- Rimuovi le lenti con cautela: Dopo qualche minuto, estrai le lenti delicatamente.
- Pulisci e disinfetta le lenti: Utilizza la soluzione specifica per igienizzarle.
- Controlla i tuoi occhi: Se avverti dolore, rossore o visione offuscata, contatta subito il tuo ottico o oftalmologo.
Conclusione
Dormire con le lenti a contatto non è raccomandato per la maggior parte degli utenti, a meno che non si utilizzino lenti appositamente progettate e sotto supervisione professionale. La salute oculare è preziosa, e prendersene cura significa seguire le regole d’uso delle lenti e consultare regolarmente un esperto.