Le lenti a contatto possono correggere non solo miopia e ipermetropia, ma anche astigmatismo e presbiopia. Grazie ai continui progressi tecnologici, esistono soluzioni specifiche per queste condizioni visive, garantendo comfort e chiarezza visiva.
Lenti per astigmatismo
Le persone con astigmatismo hanno una cornea o un cristallino di forma irregolare, che causa visione sfocata.
- Tipologie di lenti:
- Lenti toriche: Progettate per correggere l’astigmatismo, con un design che consente alla lente di rimanere stabile sull’occhio.
- Lenti rigide gas-permeabili: Adatte per astigmatismi più elevati.
- Vantaggi:
- Visione chiara e nitida.
- Disponibili in vari formati, incluse le giornaliere e mensili.
Lenti per presbiopia
La presbiopia è una condizione legata all’età che rende difficile mettere a fuoco oggetti vicini.
- Tipologie di lenti:
- Lenti multifocali: Permettono di vedere chiaramente a tutte le distanze.
- Lenti monovisione: Una lente è progettata per la visione da vicino e l’altra per la visione da lontano.
- Vantaggi:
- Eliminano la necessità di occhiali da lettura.
- Comfort per chi desidera una visione naturale e senza interruzioni.
Sono adatte a tutti?
Sebbene molte persone con astigmatismo o presbiopia possano beneficiare delle lenti a contatto, alcuni potrebbero avere difficoltà iniziali nell’adattarsi. Una consulenza con un professionista è essenziale per scegliere il tipo di lente più adatto.
Conclusione
Le lenti a contatto sono un’ottima opzione per chi ha astigmatismo o presbiopia. Con le giuste lenti e una consulenza professionale, puoi ottenere una visione chiara e confortevole.