La corretta conservazione delle lenti a contatto è fondamentale per garantire la loro durata e prevenire infezioni oculari. Una manutenzione adeguata protegge i tuoi occhi da batteri e altre impurità che potrebbero accumularsi sulle lenti.
Materiali necessari per una corretta conservazione
-
Portalenti
- Cambialo almeno ogni mese per evitare la proliferazione di batteri.
- Utilizza un portalenti con un design compatibile con le tue lenti.
-
Soluzioni disinfettanti
- Usa solo soluzioni specifiche consigliate per le tue lenti.
- Evita l’acqua del rubinetto o la saliva, che possono contenere microrganismi pericolosi.
-
Lacrime artificiali (se necessarie)
- Utilizzale per mantenere le lenti idratate e migliorare il comfort durante l’uso.
Passaggi per una corretta conservazione
-
Rimuovi le lenti con mani pulite
- Lava e asciuga accuratamente le mani prima di maneggiare le lenti.
-
Pulisci le lenti ogni volta che le togli
- Strofina delicatamente le lenti con la soluzione disinfettante per rimuovere depositi e impurità.
-
Conserva le lenti nel portalenti con la soluzione
- Riempilo con una soluzione fresca ogni volta, evitando di riutilizzarne una vecchia.
-
Evita di esporre le lenti all’acqua
- Rimuovile prima di nuotare o fare la doccia, a meno che non si tratti di lenti monouso giornaliere.
-
Rispetta i tempi di sostituzione
- Cambia le lenti secondo il programma indicato (giornaliero, quindicinale o mensile).
Errori comuni da evitare
- Riutilizzare la soluzione nel portalenti: Ogni uso deve prevedere una soluzione nuova.
- Non sostituire il portalenti regolarmente: I batteri possono accumularsi, aumentando il rischio di infezioni.
- Usare soluzioni non compatibili: Consulta sempre un professionista per scegliere il prodotto giusto.
Conclusione
Una corretta conservazione delle lenti a contatto è essenziale per mantenere i tuoi occhi sani e garantire una visione chiara e confortevole. Segui sempre le indicazioni del tuo oftalmologo per una routine di manutenzione efficace.